Visualizzazione post con etichetta deacidificazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta deacidificazione. Mostra tutti i post

lunedì 14 maggio 2012

Equilibrio acido - base


COS’E UN ACIDO
Per “acido” si intende una sostanza che ha la tendenza a liberare ioni idrogeno o, che è lo stesso, a liberare protoni.

COS’E UNA BASE
Per “base” si intende una sostanza che ha la tendenza ad assumere ioni idrogeno.

L’EQUILIBRIO ACIDO BASE
La concentrazione ioni idrogeno nei fluidi dell’organismo esercita un notevole effetto sullo svolgimento di molti processi biochimici di importanza vitale.
Per questo motivo il pH dei fluidi corporei deve essere mantenuto rigorosamente costante
Il sangue arterioso deve essere  tra 7.36 e 7.45

GLI ACIDI
L’acido più importante è l’anidride carbonica, che ha la tendenza a liberare idrogeno-ioni in dipendenza dalla reazione
CO2 + H2O →H+ + HCO3
La produzione di anidride carbonica porterebbe alla liberazione quotidiana nell’organismo di quantità molto notevoli di idrogeno-ioni se questa sostanza non venisse eliminata dai polmoni.

GLI ALTRI ACIDI
Altri acidi che sono prodotti dal metabolismo sono:
        L’acido lattico
        corpi chetonici,
        Acido β-idrossibutirrico
        Acido acetico
        Acido solforico derivato dal metabolismo degli aminoacidi solforati
        Acido fosforico prodotto dal catabolismo di composti organici fosforati

Produzione ed eliminazione
Nell’organismo è pressoché normale la continua produzione di acidi che sono eliminati attraverso la respirazione, oppure con le urine o ancora con la loro conversione metabolica.

Quali sono i sistemi tampone?
        Emoglobina
        Proteine
        Fosfati
        Bicarbonati
         
Il Bicarbonato ha la massima importanza ed è espresso quantitativamente dall’equazione di Henderson-Hasselbalch


http://www.sulfaro.it/basica/figura6.jpg


Compenso Respiratorio
Se la concentrazione nel sangue arterioso di HCO3– è ridotta, la diminuzione del pH che ne risulta sollecita i chemorecettori dell’arco aortico e del glomo carotideo ed incrementa la ventilazione.
Conseguentemente diminuisce anche la PCO2

Compenso Renale
Per ogni H+ che viene secreto dai tubuli renali un HCO3– viene riassorbito.
Questo processo è molto importante perché genera continuamente bicarbonato ioni e impedisce che possa essere totalmente consumata la base del sistema tampone dei bicarbonati.



CAUSE DI ACIDOSI CRONICA

        Infiammazioni croniche: diabete, ipertensione, malattie autoimmuni, dermatiti, infezioni
        Disturbi digestivi
        Alimentazione scorretta
        Carenza di acqua
        Allergie ed intolleranze alimentari
        Ansia
        Alterazioni della flora batterica intestinale
        Terapie farmacologiche, radiazioni e chemioterapia
        Elettrosmog
        Stress emozionale 






L’ACIDOSI TISSUTALE

Cause dell’acidosi sono rappresentate da:
         Piogge acide che alterano il Ph delle sostanze,  soprattutto vegetali, di cui ci nutriamo,
         Coloranti ed additivi usati nell’alimentazione,
         Pesticidi, insetticidi ed erbicidi, regolarmente usati in agricoltura, che hanno un’azione chelante sui minerali fondamentali basici, nel senso che riescono a legarli biochimicamente sottraendoli al normale uso che l’organismo ne farebbe.

I RADICALI LIBERI

Sono sostanze altamente reattive che possono ossidare le nostre cellule danneggiandone la struttura e la funzionalità.

Come si formano?
Le normali reazioni cellulari necessarie ai processi vitali portano alla formazione di radicali liberi.
A questa quota “fisiologica” si sommano però i radicali liberi, prodotti da una serie di fattori esterni quali stress, raggi UV, intensa attività fisica, diete non equilibrate, fumo, farmaci ed inquinamento ambientale.

SINTOMI DELL’ACIDOSI

        Iperkinesia – ipereccitabilità
        Stanchezza, emicrania, depressione
        Dolori ossei e muscolari
        Sovrappeso
        Insonnia, irritabilità, ansia
        Tendenza alle infezioni, candidosi

LE SOLUZIONI

        Alimentazione più ricca di sostanze alcalinizzanti e antiossidanti
        Acqua pura, alcalina, ionizzata, e quindi ricca di ossigeno ed elettroni liberi
        Attività fisica regolare ma senza eccessi
        Esercizi di respirazione consapevole  e/o meditazione
        Quantità adeguata di luce solare






giovedì 21 luglio 2011

Da dove provengono gli acidi?

E’ importante sapere che ci sono delle sostanze molto acidificanti per il corpo, e se vengono assunte in grandi
quantità, compromettono seriamente qualsiasi cura deacidificante.
Tali sostanze sono soprattutto: fumo, alcol, bibite gassate, caffè e tè nero, dolciumi, carne.
Ma ce ne sono molte altre non immediatamente riconoscibili: residui di insetticidi, pesticidi, conservanti, coloranti,
aromi artificiali, cloro nell’acqua potabile, veleni delle amalgame nei denti, medicinali.
Tutte queste sostanze acidificano il nostro corpo, nel quale salirà la concentrazione di:
- acido urico, dal consumo di carne e dalla disgregazione delle cellule;
- acido lattico, da un eccessivo sforzo fisico;
- acido tannico, dal consumo di caffè e tè nero;
- nicotina, dal fumo;
- acido solforico, dal meteorismo trattenuto e dalla carne di maiale;
- acido acetilsalicilico, dagli analgesici;
- acido acetico, da dolci e grassi;
- acido ossalico, da rabarbaro, spinaci e cacao;
- acido nitrico, da carne salmistrata e formaggi con aggiunta di calcio e sodio;
- acido muriatico, effetto dello stress, della paura e della rabbia;
- acido carbonico, contenuto nelle bibite gassate.
L’organismo cerca di neutralizzare gli acidi il più velocemente possibile.
Per far ciò ha bisogno di sostanze minerali, che si uniscono agli acidi, formando le cosiddette SCORIE, che sono acidi neutralizzati.
Le sostanze minerali neutralizzano gli acidi.
Le sostanze minerali sono i garanti della nostra salute e della nostra bellezza.
Salute e bellezza fioriscono e durano fintanto che i depositi di minerali della pelle, dei capelli, delle unghie e delle ossa, dei tendini, delle capsule e del sangue sono pieni.
Molti acidi e veleni inorganici e organici costringono continuamente il nostro metabolismo a sacrificare sostanze minerali per neutralizzarli.
Uno dei compiti più importanti della nostra vita, per quanto riguarda la chimica, è procurarci una riserva di
minerali, in modo che il nostro deposito rimanga sempre intatto, e insieme a lui la nostra bellezza e la nostra
salute.

Tratto da La Salute attraverso l'eliminazione delle scorie di Peter Jentschura e Josef Lohkamper